Annunciazione. Beato Angelico, museo di San Marco

Beato Angelico a Firenze e dintorni

Giovanni da Fiesole, più noto come Fra’ Beato Angelico, è stato tra i più importanti pittori italiani della prima metà del Quattrocento. Tra le tante città in cui operò - compresa Roma dove peraltro è sepolto - è a Firenze che possiamo ammirare la maggior parte delle sue opere, molte delle quali conservate presso il Museo di San Marco, il convento in cui il celebre frate-pittore visse per lunghi anni. I suoi dipinti, a soggetto esclusivamente religioso, sono intrisi di delicatezza, armonia, brillantezza di colori e soprattutto di luce: luminosità e bellezza quali riflessi di Dio, secondo l’estetica di San Tommaso d’Aquino.

Nato nel 1395 a Vicchio di Mugello - dove si trova il Museo di Arte Sacra a lui intitolato (privo però di sue opere autografe), nello stesso territorio da cui proveniva Giotto - ebbe una prima educazione artistica a Firenze (alla bottega di un altro frate-pittore, Lorenzo Monaco), dedicandosi soprattutto alla miniatura, alla decorazione dei manoscritti. Intorno al 1420 diventò Frate Domenicano, entrando presso il convento di San Domenico di Fiesole; qui produsse una serie di opere giovanili tra cui la cosiddetta Pala di Fiesole (terminata da Lorenzo di Credi) tuttora visibile all’interno della stessa Chiesa, ma anche l’Annunciazione di San Giovanni Valdarno (Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie). La sua evoluzione artistica è contrassegnata dall’iniziale prevalenza di stilemi tardo gotici (l’eleganza delle figure, l’ornato, i dettagli preziosi) alla progressiva acquisizione del nuovo linguaggio rinascimentale, in primis quello di Masaccio (nuova umanità delle figure, dalla solida volumetria, inserite in ambientazioni rigorosamente prospettiche).

Come anticipato, la più alta concentrazione di opere dell’Angelico è al Museo di San Marco, all’interno del grande complesso domenicano riedificato in epoca rinascimentale da Michelozzo, per volontà di Cosimo il Vecchio de’ Medici. E’ qui che il Frate risiedette ed operò dal 1440 circa.
A pian terreno del complesso, nell’ex foresteria, si trova la Sala del Beato Angelico: una straordinaria raccolta di opere su tavola del grande pittore, dove spiccano la grande Deposizione dalla Croce, la Madonna dei Linaioli, il Giudizio Universale, la Pala di San Marco e quella di Annalena; notevole è anche la grande Crocefissione affrescata nella sala capitolare. Al piano superiore, invece, arrivati in cima allo scalone, veniamo accolti da una splendida Annunciazione affrescata; lungo i corridoi si affacciano le numerose celle dei Frati – vero cuore del museo – decorate con piccoli affreschi: intimi, essenziali spunti di contemplazione e di riflessione teologica, opera dell’Angelico e dei suoi collaboratori, tra cui Benozzo Gozzoli. Autografa, sempre lungo il corridoio, è la Madonna delle ombre, realizzata al rientro dell’Angelico dal primo soggiorno romano (affreschi della Cappella Nicolina in Vaticano) e da quello di Orvieto (Duomo, Cappella di San Brizio).

Altro straordinario dipinto su tavola dell’Angelico, opera della maturità destinata alla Chiesa di Sant’Egidio (Spedale di Santa Maria Nuova), si trova nella Galleria degli Uffizi: è l’Incoronazione della Vergine (1431), pittura su fondo oro, animata da un tripudio di Santi, angeli e strumenti musicali, dove la luce si propaga attraverso una raggiera delicatamente incisa.

Intorno al 1450 l’Angelico partì nuovamente per Roma, chiamato da Papa Niccolò V, dove morì nel 1455; la sua tomba è all’interno della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, Casa Madre dell’Ordine Domenicano. Benché l’appellativo “Beato Angelico” fosse stato consolidato da Giorgio Vasari, la sua beatificazione è avvenuta solo nel 1984, quando peraltro è stato proclamato Patrono degli artisti, e in particolar modo dei pittori.

 

Photo credits: Museo di San Marco
Chiesa e convento di San Domenico

Piazza S. Domenico, 4 Fiesole FI

Chiesa e convento di San Domenico

Piazza S. Domenico, 4 Fiesole FI

Chiesa e convento di San Domenico

Piazza S. Domenico, 4 Fiesole FI

Chiesa e convento di San Domenico

Piazza S. Domenico, 4 Fiesole FI

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italia

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italia

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italia

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italia

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI, Italia

Gli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze FI, Italia

Gli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze FI, Italia

Gli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze FI, Italia

Gli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze FI, Italia

Gli Uffizi

Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze FI, Italia

Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico

Piazza Don Lorenzo Milani 7, 50039 Vicchio FI, Italia

Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico

Piazza Don Lorenzo Milani 7, 50039 Vicchio FI, Italia

Museo d’Arte Sacra e di Religiosità Popolare Beato Angelico

Piazza Don Lorenzo Milani 7, 50039 Vicchio FI, Italia