Mercati

I mercati di Firenze

I mercati sono i luoghi che più di altri connotano una città, non meno dei suoi monumenti, dei palazzi storici, degli edifici di culto.

I mercati storici alimentari
Due sono i mercati storici della città, il mercato centrale di San Lorenzo e quello di Sant’Ambrogio: tra i luoghi più vivi e veri della vita del centro di Firenze, dove il fascino dell’atmosfera tipica dei mercati si unisce al prestigio e al valore storico delle sedi che li ospitano. Sono nati all’epoca di Firenze capitale d’Italia, costruiti fra il 1870 ed il 1874 per sostituire il Mercato Vecchio, già nell'area dell'attuale piazza della Repubblica, "risanata" in quel periodo storico.

  • Il Mercato Centrale di San Lorenzo, la cui notevole mole ottocentesca è facilmente riconoscibile, è completamente dedicato al cibo. Al piano terra ci sono banchi alimentari per la vendita al dettaglio, mentre il primo piano, oggetto di recente ristrutturazione ospita botteghe, ristoranti e caffetterie secondo un concept innovativo.
  • Il Mercato di Sant’Ambrogio ha sede in una vivace area della città (nei pressi dell’omonima chiesa) che ha saputo conservare la sua identità pur aprendosi alle nuove tendenze. La struttura richiama, per quanto in chiave ridotta, quella del Mercato Centrale. Anche in questo caso è possibile pranzare all'interno del locale.

Gl altri mercati
Intorno agli edifici di questi due mercati alimentari si trovano anche numerose bancherelle, con vendita di prodotti vari. Particolarmente turistico è il Mercatino di San Lorenzo. Turistici sono anche i generi merceologici venduti presso la spendida Loggia del Mercato del Porcellino (o della Paglia), nei pressi di piazza Repubblica

Da non perdere è il Mercato delle Pulci (del piccolo antiquariato), nella nuova sede di Piazza Annigoni, che sostituisce quella storica in Piazza de' Ciompi: è aperto tutti i giorni e l'ultima domenica del mese si allarga, con stand di antiquariato, alle vie circostanti. Il Mercato delle Cascine si tiene tradizionalmente il martedì mattina: un'infinità di bancherelle (abbigliamento, orto-frutta e tanto altro) si susseguono per chilometri, parallele all'Arno  Da non perdere le Fierucole "mercati rurali", che si svolgono periodicamente tra piazza Santo Spirito (terza domenica del mese) e Santissima Annunziata, con prodotti realizzati con metodi naturali.

Per gli amanti di piante e fiori, oltre al mercatino settimanale sotto ai portici di piazza Repubblica (giovedì fino alle 17), segnaliamo la grande mostra-mercato di Piante e Fiori presso il Giardino dell'Orticoltura (tradizionalmente dal 25 Aprile al 1 Maggio e il primo weekend di Ottobre). Durante il periodo natalizio, si svolge in piazza Santa Croce il tradizionale "mercatino tedesco", che comprende numerosi stand gastronomici. Inoltre, In tutti i quartieri di Firenze, anche quelli più periferici, si tengono quotidianamente i mercati rionali

Per quanto riguarda l'antiquariato - oltre alla famosissima e blasonata Biennale internazionale dell'Antiquariato presso Palazzo Corsini - segnaliamo i mercati locali di: piazza Santo Spirito (seconda domenica del mese), piazza Indipendenza (terzo weekend del mese), piazza Savonarola (prima domenica del mese).

Per gli amanti dell'artigianato, imperdibili sono due grandi eventi che si tengono annualmente a Firenze, come la Mostra-Mercato internazionale dell'Artigianato, presso la Fortezza da Basso e Artigianato e Palazzo, che si tiene nel Giardino di Palazzo Corsini

 

 

 

 

Photo credits: Comune di Firenze
Mercato di Sant'Ambrogio

Piazza Lorenzo Ghiberti, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato di Sant'Ambrogio

Piazza Lorenzo Ghiberti, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato di Sant'Ambrogio

Piazza Lorenzo Ghiberti, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato di Sant'Ambrogio

Piazza Lorenzo Ghiberti, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato di Sant'Ambrogio

Piazza Lorenzo Ghiberti, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato di San Lorenzo

Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento, 50123 Firenze FI, Italia

Mercato di San Lorenzo

Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento, 50123 Firenze FI, Italia

Mercato di San Lorenzo

Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento, 50123 Firenze FI, Italia

Mercato di San Lorenzo

Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento, 50123 Firenze FI, Italia

Mercato di San Lorenzo

Piazza del Mercato Centrale, Via dell'Ariento, 50123 Firenze FI, Italia

Mercato delle Pulci

Piazza Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato delle Pulci

Piazza Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato delle Pulci

Piazza Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato delle Pulci

Piazza Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato delle Pulci

Piazza Pietro Annigoni, 50122 Firenze FI, Italia

Mercato del Porcellino

Piazza del Mercato Nuovo, Firenze FI, Italia

Mercato del Porcellino

Piazza del Mercato Nuovo, Firenze FI, Italia

Mercato del Porcellino

Piazza del Mercato Nuovo, Firenze FI, Italia

Mercato del Porcellino

Piazza del Mercato Nuovo, Firenze FI, Italia

Mercato del Porcellino

Piazza del Mercato Nuovo, Firenze FI, Italia