Raccoglie le testimonianze della cultura del vino, principale prodotto della zona di Montespertoli, con un continuo confronto tra presente e passato, documentato da pannelli, gigantografie e foto d’epoca.
Vengono mostrate le varie fasi della coltivazione della vite, la vendemmia, la vinificazione e l’imbottigliamento, con gli ambienti della tinaia e della cantina. Infine, il Laboratorio dei Sensi, per bambini e adulti, introduce alla scoperta del vino attraverso l’esercizio dei cinque sensi. Nell’annessa enoteca si possono degustare piatti della tradizione toscana.
Nella Saletta del Territorio, al secondo piano, è visitabile l'esposizione del cosiddetto "Tesoretto monetale da Tresanti": una collezione di monete rinvenute nel 1943, durante la demolizione di una casa colonica. Si tratta di Carlini o Grossi, emessi a Firenze fra il 1505 e il 1529, chiamati anche Barili, perché utilizzati per pagare il dazio sui barili di vino.
Il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione
Museo della Vite e del Vino Montespertoli
Via Lucardese, 74, 50025 Montespertoli FI, Italia