la pergola di glicine

Fiori per tutti i gusti!

La primavera è esplosa e a Firenze si può venire, oltre che per le sue note opere d'arte, anche per i fiori.
Sì, avete letto bene. La città offre diversi eventi e luoghi per gli amanti dei colorati e profumati oggetti della natura.

Il primo luogo da segnalare è  Villa Bardini. Una villa circondata da un ampio parco, la cui attrazione irresistibile in questa stagione è la pergola di glicine. Vera star (anche di Instagram) la pianta di glicine che si avvinghia alla pergola che sovrasta il vialetto che conduce al belvedere è un'immersione sensoriale nel colore e nel profumo.
La pergola di glicine

Nei vialetti, sui prati e intorno allo splendido Tepidarium, vanto del Giardino dell'Orticultura di Firenze si svolge dal 25 aprile al 1° maggio la Mostra mercato di piante e fiori.
Irresistibile richiamo per fiorentini e turisti in cerca di profumi e colori, la mostra dà spazio a 75 espositori che propongono piante da interni, esterni, piante grasse, fiori secchi, arredo da giardini, profumi e fitocosmetici. Ingresso - libero - al giardino dalle 9 alle 19,30 sia da via Vittorio Emanuele II che da via Bolognese.
La mostra dei fiori

Il 25 aprile apre al pubblico anche il Giardino dell'iris, situato appena sotto il Piazzale Michelangelo. Il giardino ospita numerose e prestigiose varietà di Iris, che concorrono anche a un premio nel Concorso Internazionale. Il giardino, che offre viste stupende sulla città data la sua posizione, è a ingresso gratuito e resta aperto fino al 20 maggio.
Giardino dell'iris

E come dimenticare il Giardino delle Rose? Speculare al Giardino dell'Iris (uno collocato a destra del piazzale Michelangelo, l'altro a sinistra) è un parco pubblico aperto tutto l'anno, ma è naturalmente la primavera il momento di massimo splendore. Assolutamente da non perdere per un'immersione nella bellezza!
Giardino delle Rose

Photo credits: Comune di Firenze