Carnevale di Firenze

Carnevale a Firenze e dintorni

Si respira aria di Carnevale... E tanti sono gli eventi in programma, non solo in città, ma anche nei dintorni fino al  gran finale del Martedì Grasso che sarà il 4 marzo.

Nella Firenze del passato il carnevale era un momento di festa, divertimento e socialità: principi che animano sia gli appuntamenti in piazza che quelli più ricercati, come la  serata di Gala "Gran Ballo Regine a Palazzo" in programma sabato 8 febbraio; un evento non certo alla portata di tutti ma a scopo benefico.

Qualcosa di più accessibile si svolgerà domenica 9 febbraio, nelle strade del centro: 300 artisti e musicisti invaderanno lo spazio pubblico con spettacolari coreografie e performance. Alla fine di questa festa ci sarà una premiazione per il gruppo più originale. Il ritrovo è fissato alle 14 in piazza Santa Maria Novella.
Maggiori informazioni sulla scheda evento.

Per i bambini, che adorano vestirsi in maschera, e gli adulti burloni ci sono altri appuntamenti, per esempio il Carnevale di piazza Ognissanti, sabato 1 marzo. Musica, giochi (anche circensi), dolci e trucchi; dalle 14 alle 18.

Inoltre, nei quartieri esterni al centro storico: 

 

Quartiere 3: DUE APPUNTAMENTI

  • Sabato 22 febbraio, XVIII edizione del Carnevale presso Nave a Rovezzano
  • Sabato 1 marzo, Carnevale al Galluzzo

Quartiere 4: VARI APPUNTAMENTI

  • Domenica 23 febbraio il Quartiere 4 celebra il Carnevale di Pace, un evento che unisce cultura, tradizione e valori universali come l’uguaglianza e la dignità. In piazza dell'Isolotto e nel Parco di Villa Vogel.
  • 28 febbraio dalle 17 alle 19 al Gasometro, laboratorio creativo di riciclo e merenda per i più piccoli
  • Sabato 1 marzo alle 15 Carnevale alla Casa del Popolo di Ponte a Greve, alle 15,30 Festa di Carnevale in piazza dell'Isolotto,
  • Martedì 4 marzo alle ore 10 Carnevale dei Bambini nel viale dei Bambini, Festa di Carnevale al Centro dell'Età libera 4 marzo ore 17

Quartiere 5 

  • Domenica 2 marzo Carnevale di Pace del Quartiere 5 al Parco di San Donato a Novoli.

Molte le occasioni di festeggiare questo pazzo momento dell'anno anche nei dintorni di Firenze, dove è possibile anche vedere sfilate di carri allegorici .
Imperdibili sono il Carnevale mugellano a Borgo San Lorenzo, che vede le sfilate di carri, i concerti, gli spettacoli teatrali e i mercatini dove è possibile acquistare prodotti tipici del territorio. Il primo appuntamento è per domenica 9 febbraio alle 11. Si prosegue ogni domenica fino al clou, martedì 4 marzo.

Molto partecipati anche il Carnevale di San Mauro a Signa - le sfilate sono previste il 16 e 23 febbraio, il 2 marzo dalle 14,30 - e quello di Dicomano. In questo caso, con oltre 50 anni di storia sulle spalle, il Carnevale di Dicomano è uno dei più antichi della Toscana. Ci sono 4 sfilate, tutte a ingresso libero, il 16 e 23 febbraio, il 2 e 4 marzo.

Altrettante occasioni per festeggiare insieme il Carnevale scoprendo, o riscoprendo, il nostro magnifico territorio! Il Carnevale, poi, è sinonimo anche di dolci. Scopri le specialità di questo periodo nell'articolo in fondo alla pagina

 

 

Photo credits: Carnevale di Firenze
Articoli Correlati