San Martino a Mensola, interno

San Martino a Mensola

Nelle immediate vicinanze di Firenze, sulla sommità di un piccolo colle alle pendici di Fiesole e Settignano, si trova questa piccola-grande chiesa, autentico gioiello incastonato nel tipico paesaggio toscano. Oltrepassato il portico seicentesco si resta colpiti dalla sobria armonia dell’interno rinascimentale (probabilmente opera di Michelozzo, 1450 circa), rimasto sostanzialmente inalterato.

Le navate laterali, scandite da colonne in pietra serena, contengono vari altari stilisticamente uniformi, decorati con pregevoli opere d'arte a partire dal XIV e XV secolo: Taddeo Gaddi (allievo di Giotto), Maestro di San Martino a Mensola, Neri di Bicci, Zanobi Machiavelli (seguace del Beato Angelico); al di sotto dell’altare maggiore è conservato un prezioso cassone ligneo, contenente i resti di Sant’Andrea di Scozia, decorato da Agnolo Gaddi e bottega (1389) con episodi della vita del Santo. Tra le opere rinascimentali spicca il Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano.

Dalla navata destra si accede alla Cripta, con emergenze architettoniche di un precedente, antico insediamento religioso, risalente all'epoca della fondazione da parte di S. Andrea Scoto (IX sec.), a sua volta sui resti di un edificio di culto probabilmente dell'VIII secolo.

Photo credits: Diocesi di Fiesole
Chiese e luoghi di culto
Poligono GEO

San Martino a Mensola

San Martino a Mensola

Via di S. Martino a Mensola, 4 Firenze

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Via di S. Martino a Mensola, 4 Firenze