Il percorso museale leonardiano comprende il Museo Leonardiano, la Casa Natale di Leonardo e la sezione espositiva Leonardo e la Pittura, ed è articolato su più sedi espositive situate a breve distanza l'una dall'altra.
L’idea di dedicare a Leonardo un museo nella sua terra natale nacque nel 1919, durante le celebrazioni per il IV centenario della sua morte, quando il Castello dei Conti Guidi, l'edificio medievale simbolo della città di Vinci, fu donato al Comune di Vinci. Dopo i restauri dell’edificio degli anni 1939-1942, il Museo di Leonardo fu inaugurato il 15 aprile 1953 grazie al contributo della International Business Machines Corporation (IBM), che donò al Comune un'intera serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni leonardiani. Le prime sale del Museo sono allestite nella Palazzina Uzielli, dal 2004 accorpata al castello dei Conti Guidi in un unico percorso museale, che si sviluppa al primo piano e al piano terra, dove sono ospitate le numerose sezioni dedicate ciascuna a un aspetto diverso degli studi di Leonardo: le macchine da cantiere, la tecnologia della manifattura tessile, gli orologi meccanici, le macchine da guerra, le macchine volanti, l’anatomia. Il percorso prosegue nella sala immersiva Ebbe nome Lionardo, dedicata alla vita del genio, dalla sua nascita fino al trasferimento a Firenze. La visita si conclude nella torre del Castello, da cui si accede alla terrazza panoramica, offrendo una vista mozzafiato sulle colline del Montalbano e sul Valdarno Inferiore.
La Casa natale di Leonardo, situata ad Anchiano, distante 3km dal centro di Vinci, di cui è attestata l'esistenza già nel 1427, fu proprietà della famiglia da Vinci per oltre 150 anni. Il percorso espositivo è suddiviso tra la Casa Natale, articolata in tre diversi ambienti, e l'attigua casa colonica. Nella Casa Natale, la narrazione audio-visiva Leonardo a Vinci: un genio si racconta si avvale della tecnologia tridimensionale per far rivivere Leonardo e il suo universo più intimo e personale. L’applicazione multimediale interattiva Leonardo Touch presenta invece la sua opera pittorica e grafica, secondo vari percorsi tematici di ricerca e consente di interagire con i disegni e i dipinti per scoprirne ogni dettaglio. Nella casa colonica situata accanto alla sua dimora natale, è possibile visionare un video esclusivo dedicato alla Battaglia di Anghiari. Il filmato narra la storia della famosa opera incompiuta di Leonardo da Vinci, destinata a decorare una parete della Sala Grande di Palazzo Vecchio, oggi conosciuta come il Salone dei Cinquecento.
La sezione espositiva Leonardo e la Pittura, con sede in Via Roma, 23, a poca distanza dal museo, ospita le riproduzioni ad alta risoluzione e a grandezza naturale di tutti i dipinti e di alcuni disegni di Leonardo, donando al visitatore la straordinaria impressione di trovarsi a tu per tu con i capolavori del Genio riuniti in un’unica sede.
Da Vinci è possibile raggiungere Anchiano in auto, ma ancora più suggestivo è il facile sentiero che, attraverso la campagna toscana disseminata di olivi, conduce fino alla Casa natale di Leonardo.
Via Montalbano,1 50059 Vinci FI, Italia
Via di Anchiano, 50059 Vinci FI, Italia
Via Roma, 23A - Vinci FI, Italia