piazza san lorenzo

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo, poco distante dalla Cattedrale e da Palazzo Medici Riccardi, è dominata dalla mole della Basilica di San Lorenzo , caratterizzata dalla facciata non finita, e dallo splendido interno, capolavoro del Brunelleschi. Il complesso, con l'ampia pianta a croce latina, si erge sulla sommità di alcuni gradini; la grande cupola, sullo sfondo, corrisponde alla Cappella dei Principi all'interno del Museo delle Cappelle Medicee, che comprende anche la Sagrestia Nuova di Michelangelo (sulla destra); sul lato sinistro del transetto, invece, si trova la Sagrestia vecchia del Brunelleschi.

Tutta la zona è connotata dalla presenza della famiglia Medici, non solo per il monumento a Giovanni delle Bande Nere (padre di Cosimo I de' Medici), di fronte alla chiesa, ma anche per la vicinanza di Palazzo Medici Riccardi, prima residenza cittadina della dinastia medicea; la stessa Basilica di San Lorenzo era la loro chiesa di elezione. 

Sulla piazza, proprio di fronte alla chiesa, si trova un importante polo scientifico che affonda le radici nel passato, l'Osservatorio Ximeniano. Poco distante anche il Mercato Centrale o mercato di san Lorenzo, composto dall'edificio ottocentesco e da un vasto numero di bancarelle esterne, che in passato si trovavano su questa piazza.

Photo credits: Comune di Firenze
Luoghi di interesse
Architettura e monumenti
Poligono GEO

Piazza San Lorenzo

Piazza San Lorenzo

piazza San Lorenzo

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
piazza San Lorenzo
Orario
Orari:
Prezzo
Prezzi: