A scuola d'arte nei musei: Pittura a olio: l’espressione nel Novecento

A scuola d'arte nei musei: Pittura a olio: l’espressione nel Novecento

Torna  un nuovo ciclo di “A scuola d’arte” il format di mediazione a cura dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di MUS.E, sviluppato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e rivolto agli adulti e ai bambini con le loro famiglie, che si intreccia alle collezioni dei musei cittadini per proporre un percorso formativo sulle tecniche e sui linguaggi artistici. 

llnuovo ciclo di  incontri, in programma dal 22 marzo 2025,  si svolgerà al Museo Stefano Bardini ed è intitolato: Dal bassorilievo al disegno anatomico e permetterà di acquisire elementi utili nell’esecuzione di un rilievo scultoreo e nella pratica del disegno anatomico, distinguendo modalità e processi a seconda della tipologia dei partecipanti (bambini o adulti). 

Costi per ciascun incontro:

Museo Stefano Bardini:  l’attività ha un costo di €2,50 (residenti città metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti città metropolitana di Firenze), mentre è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annuali), in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso  (intero museo €7, ridotto 18-25 anni e studenti universitari €5,50, gratuità: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM). 

Palazzo Medici Riccardi: l’attività ha un costo di €2 (residenti città metropolitana di Firenze) o di €4 (non residenti città metropolitana di Firenze) in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso (intero museo + mostra €10, ridotto 18-25 anni e studenti universitari €7, gratuità: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM). 

Palazzo Vecchio: l’attività ha un costo di €2,50 (residenti città metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti città metropolitana di Firenze), mentre è gratuita per i possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annuali), in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso  (intero museo + mostra €17,50, ridotto 18-25 anni e studenti universitari €15, possessori Card del fiorentino €5, gratuità: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM).

La prenotazione è obbligatoria. È possibile prenotarsi a più appuntamenti. In entrambi i musei è attiva la riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze, presentandosi in coppia alla biglietteria. 

Per  prenotare gli incontri: a Palazzo Vecchio +39 055 2768224 info@musefirenze.it, al Museo Stefano Bardini +39 055 0541450 - info@musefirenze.it; a Palazzo Medici Riccardi +39 055 2760552 info@palazzomediciriccardi.it

 

 

Photo credits: Muse Firenze
Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Sito Web
Sito Web:
Mus.e Firenze

Atttività per famiglie con bambini

Le attività per famiglie con bambini tra gli 8 e i 12 anni avranno inizio da sabato 22 marzo 2025 e continueranno fino al 24 maggio.

Le prime attività saranno dedicate al bassorilievo, quelle successive sul disegno anatomico.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Orario
Quando:
22-03-2025
05-04-2025
10-05-2025
24-05-2025
dalle 11:00
dalle 13:00
Prezzo
Prezzi:
Oltre al prezzo di ingresso al museo da €2.50 a €5.00

Attività per adulti

Le attività per adulti si svolgeranno il sabato a partire dal 29 marzo fino al 31 maggio.

Le prime attività saranno dedicate al bassorilievo, quelle successive sul disegno anatomico.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Orario
Quando:
29-03-2025
dalle 13:30
12-04-2025
17-05-2025
31-05-2025
Prezzo
Prezzi:
Oltre al prezzo di ingresso al museo da €2.50 a €5.00