La Villa Montalvo si compone di due corpi quadrangolari, una cappella ed una limonaia, circondati da due giardini storici e collocati nel complesso del Parco Urbano che prende il nome dalla villa stessa.
La villa era costituita originariamente da un palagio fortificato, realizzato all'inizio del XIV secolo e conobbe nei suoi secoli di vita numerosi passaggi di proprietà, dai Tornaquinci ai Medici fino ai Ramirez de Montalvo, spagnoli arrivati a Firenze al seguito di Eleonora da Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici.
L'aspetto attuale della villa è dovuto ai rifacimenti dei secoli XVII e XVIII oltre che a un restauro che, alla fine del secolo scorso, le ha reso l'antico splendore e ne ha permesso la trasformazione in centro polifunzionale, in particolare ospita la Biblioteca Comunale, l'Archivio Storico del Comune ed alcuni uffici municipali.
Villa Montalvo