Conoscere Fiesole: cave, scalpellini e scultori - ciclo di incontri

Conoscere Fiesole: cave, scalpellini e scultori - ciclo di incontri

Dal 5 ottobre 2024 torna il ciclo di incontri, 8 in totale, dedicati alla storia del territorio fiesolano. Il tema di questo nuovo ciclo è l'escavazione e la lavorazione della pietra serena, tipica delle cave fiesolane, nonché tutto quanto attiene alla vita e al mestiere dello scalpellino.

Le cave distribuite in tutto il perimetro del paese furono utilizzate prima dagli etruschi e poi dai romani per costruire le mura e i monumenti del territorio. Dal Medioevo si aprirono le cave sul Montececeri da cui fu estratta la pietra serena con cui furono realizzati i principali monumenti fiorentini del Rinascimento e del secolo XIX. Il lavoro degli scalpellini ha dunque caratterizzato il paesaggio e la società fiesolana dal Vi sec. a.C. fino agli anni Cinquanta, quando è iniziato il declino del mestiere di fabbricante di manufatti in pietra, ormai ridotto al solo restauro di monumenti antichi. Prima delle conferenze sarà possibile, previa prenotazione, visitare i luoghi che ospiteranno gli incontri.

il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Fiesole

Photo credits: Comune di Fiesole
Readings, Conferenze, Convegni
Dettagli
Comune
Comune:
Fiesole 
Telefono
Telefono:
+39 055 5961306
Readings, Conferenze, Convegni
Prezzo
Prezzi:
Ingresso libero