Questa chiesa, collocata in posizione sopraelevata sulla Val di Marina, risale al X secolo, edificata probabilmente su un edificio preesistente. Il periodo di rinascita della Pieve fu il 1450, quando diventò una proprietà della famiglia dei Medici, che intervennero anche sulla struttura dando alla chiesa un elegante chiostro. Curiosamente usata dai Medici che facevano la carriera ecclesiastica come residenza estiva - è il caso di Giovanni dei Medici, futuro Papa Leone X e poi di Alessandro Ottaviano dei Medici, futuro Papa Leone XI, la Pieve di san Donato è ricordata soprattutto perché fu la prima destinazione del giovane sacerdote Don Lorenzo Milani, che lavorò a fianco del parroco Don Daniele Pugi come cappellano dal 1947 al dicembre del 1954.
Proprio qui Don Milani mise le fondamenta per la sua attività didattica come strumento di emancipazione dei più poveri, istituendo la Scuola Popolare di San Donato.
La narrazione dell'esperienza pastorale e didattica andò poi a costituire il libro Esperienze Pastorali.
Pieve di san Donato
via di San Donato 24