ll teatro fu costruito nel 1792 in stile dorico-toscano sul progetto di un architetto fiorentino, forse lo stesso che progettò il Teatro Niccolini di Firenze, su commissione della Accademia degli Animosi, costituita dai rappresentanti delle famiglie gentilizie locali, e dall'Impresa Mughini di Como. Danneggiato dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale, fu ristrutturato alla meglio e continuò a funzionare fino al 1970 quando fu chiuso per inagibilità; solo dopo 20 anni il Teatro riaprì con la programmazione di stagioni teatrali che videro la partecipazione di attori di prosa di livello nazionale e manifestazioni varie; nel 1997 fu nuovamente dotato dell'avancorpo con biglietteria e sala guardaroba. La sua capienza è di 257 posti. Dal 2017 è gestito dalla Compagnia Per non perir d'inedia.
Teatro degli Animosi di Marradi
Viale della Repubblica, 1, 50034 Marradi FI