Anche quest’anno il giorno di Pasqua, il 20 aprile 2025, si rinnova una delle più antiche e suggestive tradizioni popolari fiorentine: lo Scoppio del carro. Un evento tra sacro e profano che attrae ogni anno migliaia di persone. La mattina di Pasqua, accompagnato dall'imponente corteo Storico della Repubblica Fiorentina, il carro pasquale (“Brindellone”) viene trainato da una coppia di buoi attraverso le vie del centro, toccando piazza Signoria e Piazza Repubblica, fino a raggiungere piazza del Duomo, tra il Battistero e la Cattedrale. Alle 11:00 in punto, quando nel corso della Santa Messa viene intonato il Gloria, inizia lo spettacolo: la colombina, un uccellino meccanico innescato dal Fuoco Sacro, parte dall’altar maggiore e “vola” (scorrendo lungo un sottile cavo sospeso) percorrendo tutta la navata maggiore fino a raggiungere il carro, innescando i fuochi d’artificio, una gioiosa esplosione di bagliori colorati, scoppi e nuvole di fumo. L’esito positivo dell’intera operazione (compreso il ritorno della colombina all’altare) è interpretato come segno di buon auspicio per la città. Questa antichissima tradizione risale ai tempi della prima Crociata (1099) promossa per la liberazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme dagli infedeli. Secondo la tradizione, il comandante Goffredo di Buglione premiò il crociato fiorentino Pazzino de’ Pazzi per il suo coraggio, donandogli tre schegge del Santo Sepolcro. Una volta tornato a Firenze, le tre preziose reliquie divennero presto oggetto di venerazione (sono tuttora conservate presso la Chiesa dei Santissimi Apostoli) e alla base del rito. Con queste stesse pietre focaie la sera del sabato vigilia di Pasqua, ogni anno viene acceso, alle 22.00, il Sacro Fuoco sul Sagrato del Duomo: è il preludio dello Scoppio del Carro. Se il rito ha subito delle trasformazioni nel corso dei secoli, è dal 1515 che assistiamo sostanzialmente allo stesso spettacolo… metafora di benedizione e distribuzione di luce divina su tutta la città.
Ore 20,00 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa, proseguendo per via Porta Rossa, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
Ore 20,10 – Piazza della Signoria, il Sindaco con il Gonfalone si unisce al Corteo della Repubblica Fiorentina per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio attraverso Via Vacchereccia, Via Por Santa Maria, Borgo SS. Apostoli, Piazza del Limbo.
Ore 20,30 – Chiesa SS. Apostoli: il Corteo entra in Chiesa per la preghiera, poi con il Porta Fuoco ed il reliquario con le Pietre del Santo Sepolcro, prosegue per Borgo SS. Apostoli, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli, Piazza del Duomo.
Ore 20,55 – Sagrato del Duomo: schieramento del Corteo ai lati del Portone Centrale dove si unisce la processione che dalla Sacrestia arriva sul Sagrato.
Ore 21,00 – Inizio della veglia e accensione del fuoco.
Ore 21,30 – Il Corteo e il Gonfalone rientrano per Via Calzaiuoli alla propria sede.
Ore 5,00 – Arrivo dei buoi alle Cascine, viale dell’Aeronautica.
Ore 6,15 – Partenza dei buoi dalle Cascine, viale dell’Aeronautica
Ore 7,30 – Il “Carro del Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, parte dal deposito di Via il Prato per raggiungere Piazza Duomo con il seguente itinerario: Via Il Prato, B.go Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, P.za della Repubblica, via Roma.
Ore 8,10 – Una rappresentanza dei Bandierai degli Uffizi, percorrendo via Porta Rossa - via Calimala - via Roma, raggiunge Piazza Duomo, dove è in programma una loro esibizione con i Musici in attesa del Corteo proveniente, insieme al “Carro del Fuoco”, da Via Il Prato.
Ore 8,20 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dalla Piazzetta di Parte Guelfa proseguendo per via Porta Rossa, Loggia del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, P.za della Signoria dove alle 8,50 circa, insieme al Gonfalone, al Sindaco e alle Autorità, si muove verso Via Calzaiuoli, Via degli Speziali, Piazza della Repubblica, Via Roma, P.za Duomo, con arrivo alle ore 9,30 circa.
Ore 9,30 – Arrivo del Corteo Storico con il “Carro del Fuoco” in P.za Duomo
Ore 9,45 – Sorteggio per l’abbinamento delle partite del Torneo di S. Giovanni.
Ore 10,30 – La processione dei seminaristi, dei Canonici e dei Concelebranti si porta sul sagrato della Cattedrale e li ha inizio la celebrazione Eucaristica del giorno di Pasqua con la benedizione del Carro del Fuoco e dei fedeli.
Ore 11,00 – Scoppio del Carro.
Ore 11,30 - Al termine della manifestazione , una parte di corteo prende il bus in via dei Vecchietti, una parte rientra al Palagio, seguendo il seguente percorso: piazza Duomo, piazza San Giovanni, via dei Pecori, via Brunelleschi, piazza della Repubblica, via Pellicceria, piazzetta di parte Guelfa.
Ore 12,30 - Al termine della Messa il Gonfalone, il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, escono dal Portone centrale della Cattedrale, percorrendo via Calzaiuoli, P.zza Signoria, Via Vacchereccia, Borgo SS. Apostoli (Chiesa SS. Apostoli) con deposizione delle Pietre del Santo Sepolcro.
Rientro del Gonfalone in Palazzo Vecchio con percorso inverso fino a Piazza Signoria.
Il Carro del Fuoco viene accompagnato in Via del Prato dalla Polizia Municipale con percorso inverso rispetto a quello di andata.