Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Sezione di Zoologia La Specola

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia, Ceroplastica e Mineralogia – La Specola

Il Museo La Specola, che fa parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, è il più antico museo scientifico aperto al pubblico: nel 2025 compie 250 anni!

Le collezioni del Museo discendono direttamente dal collezionismo mediceo, che non riguardava solo l'arte ma anche reperti di interesse naturalistico e mirabilia. La Specola prende il nome dall’osservatorio astronomico qui istituito dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel torrino.
Fra gli ambienti museali che sarà possibile visitare su prenotazione c'è anche la Tribuna di Galileo, del 1841, decorata con affreschi e marmi che illustrano scoperte scientifiche italiane dal Rinascimento ad Alessandro Volta.

Il museo è un unicum perché conserva diverse collezioni: una straordinaria raccolta zoologica che offre una visione quasi completa degli animali esistenti, oltre a quelli estinti; le sale delle cere anatomiche realizzate nell’officina del museo nel XVIII-XIX secolo comprendono le opere di Gaetano Zumbo e Clemente Susini; il Salone degli Scheletri, suggestivo spazio dedicato a vertebrati grandi e piccoli. A queste esposizioni si aggiungono due nuovi percorsi – le cere botaniche e mineralogia.

Un museo a tema scientifico che vanta una ricchezza straordinaria, di grande interesse, sia per gli adulti che per i bambini per la sezione di zoologia e per i minerali, anche di grandi dimensioni, provenienti da ogni parte del mondo.

Sul sito del museo è disponibile il calendario delle visite guidate e delle attività per famiglie con bambini.

Photo credits: Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia - La Specola
Luoghi di interesse
Musei
Poligono GEO

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia, Ceroplastica e Mineralogia – La Specola

Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Zoologia, Ceroplastica e Mineralogia – La Specola

Via Romana, 17, 50125 Firenze FI, Italia

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Via Romana, 17, 50125 Firenze FI, Italia
Orario
Orari:
01-01-2025 - 31-12-2025
martedì - domenica dalle 09:00 alle 17:00
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
Chiuso: lunedì , Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre, 1 gennaio
Prezzo
Prezzi:
Intero (collezione di zoologia+cere botaniche+mineralogia) € 10.00
***Cere anatomiche: le sale sono accessibili, con visita guidata, pagando un supplemento di 3 € a persona acquistabile in biglietteria da martedì a domenica ore 11 | 12 | 15. Per visite in altri orari e per gruppi, prenotazione obbligatoria.
**Salone degli scheletri: accessibile su prenotazione
*Torrino Astronomico e Tribuna di Galileo: visitabili, con visita guidata, pagando un supplemento di 3 € a persona acquistabile in biglietteria la domenica alle ore 10.
Per informazioni su riduzioni e gratuità consultare il sito internet
Tipo gestione
Gestione:
altri musei 
Accessibilita
Accessibilità:  accessibile

La biglietteria e il bookshop si trovano al piano terra, mentre le sale espositive aperte ordinariamente al pubblico e contenti le collezioni mineralogiche, zoologiche, i dipinti, le cere botaniche e parte delle cere anatomiche si sviluppano al primo e al secondo piano. Queste sale sono raggiungibili tramite ascensore e sono prive di barriere architettoniche. Il percorso completo delle cere anatomiche presenta, invece, un ingresso con 3 scalini senza rampa ed è visitabile solo con visita guidata.

Il Salone degli Scheletri è posto al piano terra, non presenta barriere architettoniche ed è visitabile su prenotazione.

La Tribuna di Galileo e il Torrino astronomico sono visitabili solo con visita guidata. La Tribuna è situata al primo piano ed è raggiungibile tramite ascensore. Il primo piano del Torrino è raggiungibile con ascensore, mentre i piani superiori sono raggiungibili tramite una scala stretta.

I servizi igienici accessibili in sedia a ruote si trovano al piano terra, con accesso dal cortile, e al primo piano.

Tutto il Sistema Museale di Ateneo partecipa alla rete Musei Welcome Firenze e, attraverso la rete, offre visite guidate e laboratori gratuiti per pubblici svantaggiati (info e prenotazioni edu@sma.unifi.it).