È la sede del più importante Erbario italiano, ricco di circa quattro milioni di campioni. Contiene erbari storici, tra cui uno dei più antichi esistenti (1563).
La serie di dipinti seicenteschi di nature morte, opera del pittore mediceo Bartolomeo Bimbi, e la collezione di piante e frutti riprodotti in cera a grandezza naturale, realizzati alla fine del Settecento, un tempo conservati presso questa sede, sono oggi esposti a ‘La Specola’. Le collezioni sono aperte al pubblico solo per motivi di ricerca.
Sul sito www.sma.unifi.it è possibile compiere una visita virtuale immersiva nelle principali sale che ospitano le collezioni di Botanica.
Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze - Botanica
Via Giorgio la Pira, 4, 50121 Firenze FI, Italia