Giardino della Villa Medicea di Castello

Giardino della Villa Medicea di Castello

La Villa Medicea di Castello è una delle più antiche residenze suburbane dei Medici, che la possedettero fin dal 1477. Cosimo I commissionò nel 1538 allo scultore e architetto Niccolò Tribolo il progetto di un nuovo grande giardino di rappresentanza, studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, fontane e grotte. Il giardino è visitabile ed è ricco di agrumi e piante rare e decorato di sculture antiche e rinascimentali.

Di grande fascino la Grotta degli animali, un tempo animata da giochi d’acqua.
Il visitatore può prepararsi alla visita del giardino scaricando o consultando on line un'utile guida multimediale, consultabile a questo link.

Photo credits: Direzione regionale musei della Toscana
Luoghi di interesse
Parchi e giardini
Poligono GEO

Giardino della Villa Medicea di Castello

Giardino della Villa Medicea di Castello

Via di Castello, 44, Firenze

Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Indirizzo
Indirizzo:
Via di Castello, 44, Firenze
Orario
Orari:
01-04-2025 - 30-09-2025
martedì - domenica dalle 08:30 alle 18:30
25-04-2025
dalle 08:30 alle 18:30
Chiuso: lunedì , 10-08-2025 , 25-12-2025
Telefono
Telefono:
+39 055 452691
Tipo gestione
Gestione:
musei statali 
Accessibilita
Accessibilità:  limitata

L’ingresso principale non presenta barriere. È possibile visitare il giardino solo con accompagnatore, a causa della notevole pendenza dei viottoli il cui piano di calpestio è costituito da terra e ghiaia.

Il visitatore impossibilitato a recarsi sul posto può fruire on line di una guida multimediale. La stessa guida disponibile in audio e testo può essere strumento utile per persone con disabilità visiva o uditiva che vogliano prepararsi alla visita.

Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l'Associazione Libero Accesso, sono stati creati degli audio che consentono anche a persone con disabilità visiva di visitare la Villa Medicea di Castello e l'annesso giardino quasi come se fossero in presenza. I file audio, infatti, oltre alle descrizioni e ai commenti, includono i vari suoni reali degli ambienti: i passi sulla ghiaia, il frusciare degli alberi, lo scorrere dell’acqua in prossimità delle fontane. Cliccate qui per ascoltarli.