Incontri con autori, spettacoli, laboratori, dialoghi tra parole e musica, ma anche momenti per condividere le rime più amate. Dal 3 al 6 aprile 2025 a Calenzano arriva la seconda edizione di “Verso libero”, il Festival della poesia che darà modo di apprezzare la poesia sotto tante forme, da quella del componimento classico, al suo rapporto con la musica e con il teatro, con momenti per gli adulti e per i bambini”. Organizzatore del Festival, promosso dal Comune di Calenzano, è l’associazione culturale La Macchina del suono, in collaborazione con l’associazione culturale Wimbledon.
Si inizia giovedì 3 aprile 2025 alle ore 17 con “Recitar poesie con gli amici” con associazione Amici di Civica; alle ore 18.30 “Nessun porto terrà lontana la tempesta”, incontro con l’autore Gabriele Ametrano che dialoga con Antonello Sarro; alle 21.15 “L’uomo che imitava il canto degli uccelli”, incontro con Andrea Chimenti, cantautore, con la partecipazione di Francesco Cappiotti alla chitarra.
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17 collettiva di poeti a cura di Amici di Civica; alle ore 18.30 incontro con il poeta Tiziano Fratus; alle ore 21,15 “Respiri e sospiri”: Marco Vichi presenta la raccolta di poesie di Paola Cannas, con reading di Lorenzo Degl’Innocenti.
Sabato 5 aprile 2025 alle ore 10 laboratorio di caviardage per adulti con Elvira Giorgio (prenotazione obbligatoria a elvira.giorgio63@gmail.com); alle ore 16 “Prime rime”, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni con La Macchina del suono (prenotazione obbligatoria a prenotazioni@macchinadelsuono.it); alle ore 17 reading con la poetessa Sabrina Giarratana; a seguire, alle ore 18, appuntamento con “Incursioni nei classici” di e con Mario Pietramala.
Domenica 6 aprile 2025 alle ore 17 sulla terrazza del Teatro Manzoni spettacolo “Di versi i suoni”, di e con Lorenzo Degl’Innocenti a cura de La Macchina del suono. Il programma si chiude con “La chiamavano Terrasanta”, spettacolo scritto da Alessandro Fea e Stella Novari, dai diari di Alda Merini.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito e si svolgono ad Officina Civica in via Petrarca 180, ad eccezione dell’iniziativa di domenica 6 aprile 2025 alle ore 17, che si svolgerà presso la terrazza del Teatro Manzoni, in via Mascagni 18. Per partecipare ai laboratori per bambini e di Caviardage è necessaria la prenotazione.