Palazzo Strozzi a Firenze dedica la più grande mostra mai realizzata in Italia a un'artista vivente, provocativa e controversa: Tracey Emin. Sex and Solitude
Britannica ma di padre cipriota, vive in Inghilterra a Margate, località sul mare dove ha installato il suo studio e un progetto di promozione dell'arte, denominato TEAR (Tracey Emin Artist Residency), una residenza artistica gratuita. I suoi primi successi risalgono agli anni Novanta con opere come The bed o the Tent, che fanno scalpore ma la proiettano nell'olimpo dell'arte.
Colpita duramente dai fatti della vita - l'ultimo un tumore devastante - infonde nelle sue opere aspetti molto fisici e corporei come il sesso, l'aborto, la malattia, legando con ciò l'arte alla vita. Tutto questo espresso in discipline artistiche diverse, dal disegno alla pittura, dalla fotografia al video, esplicitate in mostra con 60 opere.
La mostra, che viene inaugurata il 16 marzo 2025 e finisce il 20 luglio nelle sale di Palazzo Strozzi è raccomandata a un pubblico di età superiore ai 14 anni
In mostra 60 opere, dagli Novanta a oggi