SOForest 025 - La Foresta Itinerante a Sant'Orsola!

SOForest 025 - La Foresta Itinerante a Sant'Orsola!

Dal 14 gennaio al 19 giugno 2025 presso il complesso di Sant'Orsola a Firenze al via la Foresta Itinerante di IMForest025 (Itinerant Mediterranean Forest), il progetto promosso dall’organizzazione non profit LWCircus-Onlus, che attraverserà l’Europa con lo scopo di valorizzare i paesaggi compromessi dal punto di vista ambientale.

Il viaggio inizia nel chiostro del Complesso di Sant’Orsola, nel centro storico di Firenze. Questo spazio, rimasto inaccessibile per anni, ospiterà la prima porzione della foresta, chiamata SOForest025. Dal 14 gennaio al 19 giugno 2025, il pubblico potrà visitare la foresta su prenotazione. L’inaugurazione, in programma per il 14 gennaio, includerà talk, concerti e performance artistiche con ospiti di rilievo come l’esploratore polare Mike Horn, l’oro olimpico Vincent Defrasne, e Marina Cervera, direttrice della XIII Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona.

IMForest025 e SOForest025 costruiscono così un gesto di attivismo climatico, offrendo l’opportunità di sperimentare quanto la riforestazione può migliorare la vita dei cittadini, contrastando per esempio il fenomeno delle isole di calore. Dopo Firenze , il progetto uscirà della mura del museo arricchendosi di esemplari – per arrivare a oltre 100 alberi e abbracciare lo spazio pubblico della città – e in autunno partirà per nuove destinazioni, come Barcellona e Valencia, pesantemente colpita dai fenomeni alluvionali lo scorso anno. 

Photo credits: Firenze Urban Lifestyle
Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Readings, Conferenze, Convegni
Altri Eventi

L'inaugurazione

Durante l’inaugurazione del 14 gennaio, con un programma tra open talk, concerti e performance legati al tema della foresta urbana, interverranno esperti e artisti di fama internazionale, tra cui l’esploratore polare Mike Horn, l’atleta oro olimpico Vincent Defrasne, l’executive director della XIII Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona Marina Cervera, il direttore del Parco Nazionale dell’Asinara Vittorio Gazale, i paesaggisti internazionali  Henri Bava (Parigi) e Karin Helms (Oslo), il litofonista (scultore e suonatore di pietre) francese Tony Di Napoli, il performer Gavino Murgia e gli attori sordi del Laboratorio Silenzio.

Prenotazione obbligatoria:  apiras.lwcircus@gmail.com

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Readings, Conferenze, Convegni
Teatro
Altri Eventi
Orario
Quando:
14-01-2025
dalle 17:00

La visite fino a giugno 2025

Dal 14 gennaio al 19 giugno 2025, il pubblico potrà visitare la foresta su prenotazione.

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Orario
Quando:
14-01-2025 - 19-06-2025
Prezzo
Prezzi:
Non disponibile