L'Archivio di Stato di Firenze ospita la mostra documentaria Meccanica e ornato. Un codice di scuola buontalentiana. Il manoscritto Secco Suardo dal 21 marzo al 23 maggio 2025.
Dopo l'acquisizione del Quaderno di meccanica e ornato attribuito alla scuola di Bernardo Buontalenti e noto come Taccuino Secco Suardo da parte del Ministero della Cultura nel 2018, l’Archivio di Stato di Firenze, in collaborazione con il Museo Galileo e la Biblioteca Marucelliana, presenta per la prima volta al pubblico fiorentino l’importante documento.
La mostra documentaria, prima di una serie di iniziative che saranno dedicate all’opera, consiste nell’esposizione del codice accompagnato da un grande totem multimediale che consente di “sfogliare” virtualmente le sue carte. Il documento sarà aperto su un’inedita scenografia prospettica che raffigura la città di Firenze e che presenta molte affinità con la scenografia, fino ad ora perduta, con la quale Buontalenti inaugurò la prima versione del Teatro Mediceo degli Uffizi nel 1586, evidenziando fin da subito l’importanza e la rilevanza del Codice per la storia del teatro e dello spettacolo.
Le altre sezioni della mostra, arricchite da documenti provenienti dall’Archivio di Stato, dalla Biblioteca Nazionale Centrale, dalla Biblioteca Marucelliana e dal Museo Galileo, seguono gli argomenti trattati dal Codice : geometria , meccanica, architettura e ingegneria, macchine sceniche e costumi teatrali. Le opere esposte, affiancate alle immagini del documento che corrono lungo le pareti, accompagnano il visitatore in un percorso entusiasmante attraverso le straordinarie abilità di un architetto tra Cinquecento e Seicento, mettendo in luce l’intreccio di interessi e conoscenze alla base della formazione del tempo.