Il Giorno della Memoria 2025 - Regione Toscana

Il Giorno della Memoria 2025 - Regione Toscana

In occasione dell'80° anniversario della Shoah, il  27 gennaio 2025 la Regione Toscana organizza una serie di iniziative, tra cui La memoria della Liberazione, il 24 gennaio 2025 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a cura di Giovanisì, oltre ad una ricca serie di altre iniziative quali conferenze, proiezioni di docu-film a cura di Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

 

Photo credits: Regione Toscana.
Musica Classica, Opera e Balletto
Readings, Conferenze, Convegni

La memoria della Liberazione

La memoria della Liberazione è una giornata dedicata alla memoria della Shoah e all'apertura dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio 1945: una giornata di conferenze e concerti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. 

Iscrizione obbligatoria

Programma completo e iscrizioni online sul sito.

 

 

Musica Classica, Opera e Balletto
Readings, Conferenze, Convegni

Nei lager c’eravamo anche noi, lo sterminio dei Triangoli Rosa | Choreos

Sabato 25 gennaio gli appuntamenti si spostano alla Sala ex Leopoldine a Firenze dove è in programma lo spettacolo teatrale dedicato alla persecuzione della comunità LGBTOIA+ a cura della compagnia teatrale Attori e Convenuti da un’idea drammaturgica e la regia di Gaetano Pacchi.

A seguire l’esibizione del Coro Choreos diretto da Simone Faraoni con il Coordinamento artistico Cinzia Colzi 

Teatro
Orario
Quando:
25-01-2025
dalle 21:00
Prezzo
Prezzi:
Ingresso libero

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei campi di concentramento

Martedì 4 febbraio nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati la sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati insieme a Regione Toscana e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, organizzano l’incontro dedicato alla deportazione politica.

Partecipano Irene Stolzi, docente di Storia del diritto, Università di Firenze con una lezione su Opposizione, dissenso politico, deportazioni: dagli anni Venti alla costituente.

A seguire il dibattito Non solo Memoria. Discriminazioni, crisi della democrazia, spostamenti forzati oggi” coordinato da Lorenzo Tombelli, presidente ANED Firenze. 

Readings, Conferenze, Convegni