Al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, la magia dei concerti nella Sala del Buonumore: i docenti protagonisti di capolavori classici e rarità musicali.
Dal 23 gennaio al 3 aprile, sei appuntamenti imperdibili che offrono un viaggio attraverso le grandi pagine strumentali di compositori leggendari come Spohr, Martinu, Mozart, Beethoven, Scarlatti, Handel, Telemann, Bossi, Martucci, Respighi, Ravel e molti altri.
Eterogeneo e comunque di sicuro interesse il programma, con attenzione particolare al repertorio cameristico e ad alcune pagine più intime e ricercate in un ciclo di incontri che sottolinea il valore della musica come forma di crescita e arricchimento collettivo.
Giuseppina Ledda flauto Simone Bensi oboe Fabio Battistelli clarinetto Corrado Dabbene fagotto Alberto Serpente corno Annamaria Fornasier violino Carmelo Giallombardo viola Lucio Labella Danzi violoncello Franco Pianigiani contrabbasso
Musiche di Spohr, Martinů
Giampaolo Nuti pianoforte Daniele Scala clarinetto Simone Bensi oboe Corrado Dabbene fagotto Alberto Serpente corno
Musiche di Mozart e Beethoven
Roberta Invernizzi soprano Martino Noferi flauto dolce Paolo Cantamessa violino barocco Vera Alcalay clavicembalo
Musiche di Scarlatti, Telemann, Händel Omaggio ad Alessandro Scarlatti nel trecentesimo anniversario della morte
Federico Vallini organo
Musiche di Marco Enrico Bossi nel centenario della morte
Annamaria Fornasier violino Fabiola Nencini pianoforte
Musiche di Picchi, Martucci, Respighi
Marco Rapetti pianoforte Musiche di Decaux, Vierne, Ravel, Kjui, Ornstein, Medtner