Le Gallerie degli Uffizi ospiteranno nell’Auditorium Antonio Paolucci le prossime due stagioni di Brevissime. Lezioni di storia delle arti in due tranches, settembre-novembre 2024 e marzo-maggio 2025.
Come di consueto, le stagioni di Brevissime sono guidate da un tema che in questa occasione è il collezionismo, il titolo degli incontri è infatti : “L’insaziabile desiderio” Storia e storie del collezionismo".
Il progetto è nato dall’idea di raccontare il patrimonio culturale dell’Italia attraverso una serie di talks che ne indagano i molteplici aspetti – arte, architettura, design, moda e costume, botanica, filosofia, archeologia, ecc. – affidandone la divulgazione a noti esperti delle varie materie che con un linguaggio accessibile, accattivante e al contempo autorevole, in interventi di 45 minuti possano raggiungere un ampio spettro di persone.
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde che verrà intervistato da Ginevra Marchi, ideatrice del progetto Brevissime.
Keith Christiansen già curatore del Metropolitan Museum of Art di New York che racconterà la storia del collezionismo di Caravaggio in America.
Laura Lombardi affronterà il tema della collezione come forma d’arte.
Luca Mattedi ci parlerà della fortuna dei Primitivi in Toscana.
Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design di Milano e curatore della Triennale, ci porterà a scoprire le meraviglie del collezionismo di design.
Lo zoologo Marco Masseti, già docente di Biologia all’Università di Firenze e autore di numerosissime pubblicazioni, ci racconterà di come il possesso di animali esotici e rari da parte di signori e regnanti abbia sempre rappresentato un’espressione tangibile di potere politico ed economico.
L’archeologa Anna Anguissola si concentrerà sulle collezioni dei Romani.
Luca Scarlini, eclettico scrittore e studioso, concluderà la stagione con una conferenza sulla dissipazione delle collezioni.