500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei candidature e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro, fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro Paese, di porre omaggio al Maestro.
Il tributo unico alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine in gran parte meno conosciute, ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del M° Morricone, per dar vita al nuovo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale.
Il viaggio incredibile iniziato tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni e che hanno caratterizzato l’attività dell’Orchestra nelle scorse stagioni, prosegue affrontando altre opere come Gli intoccabili, La califfa, Canone inverso, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e con uno spazio importante brani di grande fascino meno conosciuti al grande pubblico come La classe operaia va in paradiso in una nuova versione sinfonica.
L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo collaborazioni nazionali ed internazionali importanti, da Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato a Giovanni Allevi, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Luis Bacalov, per citarne alcuni. Con oltre seicento concerti tra Italia ed in Europa, l’orchestra presenta una grande versatilità e attenzione per ogni tipo di musica, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute alle colonne sonore di film di fama mondiale.
Appuntamento martedì 9 settembre 2025 al Teatro Romano di Fiesole alle 21