Interno di Palazzo Vecchio

Domenica Metropolitana - 2 febbraio 2025

Domenica 2 febbraio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma.

Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, MAD – Murate Art District. 

A Palazzo Vecchio, per i bambini è presentata al pubblico un’importante novità, che vedrà protagonista il Marzocco, il leone di Firenze. E’ l’animale simbolo di Firenze e un nuovo video animato firmato AnimaGo, mentre  Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre possibile visitare eccezionalmente alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non accessibili al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli.

Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso: 

Al Museo Novecento si è inaugurata in ottobre la nuova mostra Retroscena. Storie di residenza e dissidenza nella Collezione della Ragionea cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il Museo Novecento si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e il regime. Resterà al Museo Novecento fino al 2 marzo 2025 l’opera site specific di MP5 dal titolo La terza dimensione”, un lunghissimo nastro di figure in bianco e nero dipinte direttamente sulle pareti dei due loggiati del Museo, tra piano terra e primo piano.

A Palazzo Medici Riccardi si possono vedere le opere di Felice Carena. Al Museo Stefano Bardini Officina Bardini. L'arte del legno, un affascinante viaggio attraverso la tradizione artigianale del legno che caratterizzò i laboratori guidati da Stefano Bardini, il “principe" degli antiquari; al Museo Stefano Bardini nell'ambito della mostra si terrà alle ore 11.30 il secondo dei tre incontri dedicati all’approfondimento dell’arte della lavorazione e del restauro del legno, con particolare attenzione alla tradizione artigianale dei laboratori di Stefano e Ugo Bardini.

Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti. Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo

In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. In Palazzo Vecchio sarà accessibile il camminamento di ronda.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00 ATTENZIONE: il servizio non è attivo la domenica mattina. Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini Tel. +39 055 2768224 / Mail info@musefirenze.it -Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e info@palazzomediciriccardi.it.

 

Photo credits: Comune di Firenze
Aperture straordinarie, Visite, Laboratori
Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Sito Web
Sito Web:
Muse Firenze
Telefono
Telefono:
+ 39 055 2768224
Tipo gestione
Gestione:
musei comunali