250 anni del Museo di Storia Naturale

250 anni del Museo di Storia Naturale

Nel 2025 il Sistema Museale di Ateneo celebra i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, con un programma di celebrazioni lungo un anno.

Il 21 febbraio del 1775 infatti il granduca Pietro Leopoldo di Lorena istituiva l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, il primo museo naturalistico ad essere aperto al pubblico e, al tempo stesso, il primo a presentare la natura nella sua completezza: visitandolo si passava dalla terra (mineralogia) al cielo (astronomia) transitando per l'antropologia, la botanica, la zoologia.

Le celebrazioni ufficiali avranno inizio con il Convegno dal titolo 'Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo': una giornata di studi in programma il 21 febbraio 2025 presso la sede storica dell'Università di Firenze, in piazza San Marco. Nel primo fine settimana delle celebrazioni, il 22 e 23 febbraio 2025, una serie di aperture straordinarie e visite guidate gratuite per grandi e piccoli nei principali musei scientifici dell'Università degli Studi di Firenze: L'Orto Botanico, L'Erbario, il Museo di Antropologia e Etnologia, il Museo di Geologia e Paleontologia, e Museo della Specola

Programma completo sul sito web del Museo di Storia Naturale

Photo credits: Musei di Storia Naturale - UniFi
Readings, Conferenze, Convegni
Dettagli
Comune
Comune:
Firenze 
Telefono
Telefono:
+39 055 2756444

Convegno: Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo

Le celebrazioni iniziano venerdì 21 febbraio con il convegno 'Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo presso l'Aula Magna del Rettorato, in piazza San Marco 4.

Il programma del convegno spazia dalla sua fondazione alla storia dell'alllestimento, dalle collezioni storiche alle prospettive per il futuro, dalla conservazione delle collezioni agli allestimenti moderni, dalla digitalizzazione all'impegno sociale. Partecipano, oltre al Rettore e alle autorità istituzionali, esperti e curatori delle varie sezioni del museo.

Programma completo del convegno

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Readings, Conferenze, Convegni

Concerto di Coro e Orchestra dell'Università di Firenzze

A conclusione del Convegno inaugurale, sempre il 21 febbraio presso l'Aula Battilani della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione il Concerto di Coro e Orchestra dell'Università di FirenzeOrfeo e Euridice' di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi. 

Maestro concertatore e Direttore Gabriele Centorbi

Direttore del Coro Patrizio Paoli

Personaggi ed interpreti: Orfeo, Antonia Fino; Amore, Sara Mazzanti

 

Musica Classica, Opera e Balletto
Orario
Quando:
21-02-2025
dalle 19:30
Prezzo
Prezzi:
Ingresso libero.

Iniziative 22-23 febbraio 2025

Un ricco calendario di iniziative costella le giornate del 22 e 23 febbraio 2025 per le Celebrazioni dei 250 anni del Museo di Storia Naturale: aperture straordinarie e gratuite dei Musei dell'Università di Firenze, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli teatrali, visite guidate I Curatori si raccontano, aperture straordinarie di sezioni normalmente non accessibili al pubblico, come il Torrino di Galileo e le Cere Anatomiche alla Specola, l'Erbario Centrale  e molti altri. 

Scoprite il qui il Programma completo delle iniziative!

Aperture straordinarie, Visite, Laboratori