Le guide turistiche, gli accompagnatori e i gruppi in visita devono conoscere le regole previste dalle varie musei, ma anche dal Comune di Firenze, per le visite di gruppo, pensate per un'ideale fruizioni di luoghi straordinari, spesso meta del turismo di massa. In molti musei, infatti, sono previste specifiche regole: limitazioni al numero di partecipanti, utilizzo obbligatorio di whisper (radioguide), oppure tariffe supplementari per gruppi.
Limitazioni in tal senso sono previste anche dal Comune di Firenze (Delibera CC nr. 9 1/2/25): È vietato condurre persone (singoli o gruppi) illustrando la città per qualsiasi scopo (turistico, didattico etc.) e per qualsiasi numero di partecipanti con strumenti atti all’amplificazione della voce. Chi conduce per finalità turistiche, gruppi con più di otto persone (escluso il conduttore) deve utilizzare sistemi di comunicazione wireless con trasmettitore e ricevitori dotati di cuffia.
Per tutti i dettagli, comprese le modalità di prenotazione nei musei, consulta il documento allegato.