Scoppio del Carro

Lo scoppio del carro

Anche quest’anno il giorno di Pasqua (20 aprile 2025) si rinnova una delle più antiche e suggestive tradizioni popolari fiorentine: lo Scoppio del carro. Un evento, tra Sacro e Profano, che attrae ogni anno migliaia di persone.

La mattina di Pasqua, accompagnato dall'imponente corteo Storico della Repubblica Fiorentina, il carro pasquale (“Brindellone”) viene trainato da una coppia di buoi attraverso le vie del centro, toccando piazza Signoria e Piazza Repubblica, fino a raggiungere piazza del Duomo, collocandosi tra Battistero e Cattedrale.
Alle 11:00 in punto, quando nel corso della Santa Messa viene intonato il Gloria, inizia lo spettacolo: la colombina, un uccellino meccanico innescato dal Fuoco Sacro, parte dall’altar maggiore e “vola” (scorrendo lungo un sottile cavo sospeso) percorrendo tutta la navata maggiore fino a raggiungere il carro, innescando i fuochi d’artificio, una gioiosa esplosione di bagliori colorati, scoppi e  nuvole di fumo. L’esito positivo dell’intera operazione (compreso il ritorno della colombina all’altare) è interpretato come segno di buon auspicio per la città. 

Questa antichissima tradizione affonda le sue radici all'epoca della prima Crociata (1099), quando alcuni frammenti (le pietre focaie) del Santo Sepolcro di Gerusalemme vennero portate a Firenze. Scopri maggiori dettagli nell'articolo sulla  Storia dello Scoppio del Carro.

Se il rito ha subito delle trasformazioni nel corso dei secoli, è dal 1515 che assistiamo sostanzialmente allo stesso spettacolo… metafora di benedizione e distribuzione di luce divina su tutta la città. Per il programma dettagliato dell'evento 2025 consulta il link in fondo ala pagina.

Photo credits: Comune di Firenze