Dal 13 aprile al 1° luglio 2025 è in programma il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, uno dei più antichi Festival d'Europa, insieme a quello di Salisburgo. Anche questa edizione, l'87esima, si svolgerà presso il modernissimo Teatro del Maggio, al margine del Parco delle Cascine (accanto alla Stazione Leopolda, peraltro ben collegato dalla Tramvia).
Particolarmente ricco e di alta qualità è il cartellone di quest'anno con la partecipazioni di importanti nomi del panorama musicale internazionale. Ecco di seguito una sintesi dei numerosi eventi, tra opere liriche, concerti e balletti.
L’Opera Salome’ di Richard Strauss (Alexander Soddy direttore e Emma Dante regia), dal 13 al 27/4; la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, diretta da Zubin Mehta, il 18/4; il concerto Also sprach Zarathustra di Richard Strauss, Alexander Soddy direttore, il 26/4; War Requiem di Benjamin Britten, diretto da Diego Ceretta, il 3/5; il Gloria di Francis Poulenc, Michele Mariotti direttore, l’8/5; il balletto Caravaggio con Roberto Bolle, dal 9 all’11/5; il concerto (musiche: Stravinskij e Prokof’ev) diretto da Daniele Gatti l’11/5; la Sinfonia Patetica di Čajkovskij, Timur Zangiev direttore, il 15/5; l’Opera Der Junge Lord di Hans Werner Henze, dal 25 al 31/5; il concerto Berio-Folk songs, diretto da Cornelius Meister, il 30/5; la Sinfonia Jupiter di Mozart, Thomas Guggeis direttore, il 5/6; concerto della London Symphony Orchestra (musiche di Puccini e Berlioz, R. Strauss) diretto da Antonio Pappano, il 10/6; recital pianistico di Grigory Sokolov, musiche di Brahms e Byrd, il 16/6. Zubin Mehta, infine, dirige il concerto conclusivo (21 giugno, musiche di Beethoven, R. Strauss) e l’Aida di Giuseppe Verdi (19/6-1/6).
Parallelamente al Festival si svolge, dal 30 aprile al 12 giugno, anche “Maggio aperto”, un ciclo di eventi sempre presso il Teatro del Maggio, in collaborazione con le principali istituzioni musicali a livello cittadino e regionale (l’Orchestra Regionale della Toscana, gli Amici della Musica di Firenze, l’Accademia Bartolomeo Cristofori, l’Istituto Giovanni Battista Lulli, la Scuola di Musica di Fiesole, Tempo Reale, il Conservatorio Cherubini, l’ Homme Armè e l’Accademia Chigiana di Siena).
Scopri il calendario completo degli eventi sul sito ufficiale del Maggio Musicale Fiorentino.