La costruzione della cupola che sormonta l'abside della Cattedrale di Santa Maria del Fiore fu iniziata nel 1420 da Filippo Brunelleschi, che ideò una innovativa doppia calotta autoportante, eliminando la necessità delle tradizionali armature di sostegno durante la costruzione.
La cupola, terminata nel 1436, è decorata internamente con un grandioso affresco cinquecentesco che raffigura il Giudizio Universale, opera di Giorgio Vasari e Federico Zuccari. La lanterna, coronata da una palla in rame dorato e da una croce, venne realizzata nel 1468, dopo la morte di Brunelleschi.
La salita alla sommità della cupola è impegnativa, perché si devono affrontare 463 scalini (non c'è ascensore); i visitatori, dopo aver percorso l’interno della struttura architettonica con una visione ravvicinata degli affreschi, molto suggestiva, possono godersi una splendida vista sulla città e sulle colline circostanti dalla base della lanterna.
Cupola del Duomo
Piazza del Duomo, 50122 Firenze FI, Italia
Non è accessibile a persone su sedia a ruote. La salita alla Cupola prevede un percorso di 463 scalini. Non è presente l'ascensore.
La salita è sconsigliata ai sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Lungo il percorso, il personale è a disposizione per ogni richiesta o informazione.